La Torta Paradiso è uno dei dolci classici più gustosi di sempre. Realizzata con pochi e semplici ingredienti, questa torta sofficissima è in grado di soddisfare i grandi e i bambini. Morbida, profumata e dal gusto inconfondibile, è ideale per una golosa merenda o a colazione, per iniziare la giornata nel migliore dei modi. Se anche tu vuoi lasciarti conquistare dalla sua bontà, ti svelo tutti i segreti e i consigli per preparare una Torta Paradiso soffice e perfetta.
La Torta Paradiso è un dolce che mi piace proporre sia ai miei clienti, che per le mie occasioni speciali. Semplice da preparare, ottima anche da farcire, questa torta ha anche una storia molto curiosa, che mi piacerebbe raccontarti. Addentriamoci nel suo “paradisiaco” mondo.
La Torta Paradiso è un dolce tradizionale lombardo le cui origini risalgono al lontano 1800. Realizzata dal pasticcere Enrico Vigoni, la torta ebbe subito un grande successo grazie al suo gusto e alla sua genuinità, diventando così il simbolo della città di Pavia. Un dolce talmente buono da far esclamare: «Questa Torta è un Paradiso!». Proprio questa espressione, nata dallo stupore di una cliente del pasticcere, ha regalato l’ormai celebre nome alla torta lombarda. Nonostante sia così buona, la ricetta per una Torta Paradiso soffice è davvero semplice. Seguendo i miei consigli potrai realizzarla anche tu da casa e sarà un successo assicurato.
Come spesso succede, è possibile trovare numerosissime ricette della Torta Paradiso, frutto di piccole variazioni o rivisitazioni. Quelli che ti suggerisco sono semplici passaggi e lavorazioni per una torta identica all’originale, ottima da gustare al naturale con una spolverata di zucchero a velo.
Forse, ti stupirà sapere che gli ingredienti per realizzare la ricetta della Torta Paradiso sono semplici e facili da reperire. Prima di cominciare, è importante sapere che dovrai lavorarli tutti a temperatura ambiente. Ecco tutto ciò che ti occorre:
Se preferisci la versione della Torta Paradiso senza burro puoi sostituirlo con 100 g di olio, che dovrai poi emulsionare insieme ai tuorli.
Ora che hai gli ingredienti necessari, non ti resta che eseguire i passaggi e i consigli che ti suggerisco. Il segreto che voglio svelarti è di alternare l’aggiunta di ingredienti liquidi e secchi per ottenere una Torta Paradiso sofficissima che si scioglierà in bocca.
Per preparare la ricetta,la prima cosa che dovrai fare è setacciare la farina, la fecola e il lievito, mescolando il tutto con un cucchiaio. In una ciotola a parte, unisci il burro tagliato a tocchetti e la buccia grattugiata di un limone. Con l’aiuto delle fruste elettriche inizia a lavorare il burro e aggiungi lo zucchero a velo: devi ottenere un composto soffice e spumoso. A questo punto unisci i tuorli, il sale e lavora di nuovo il composto, finché non sarà morbido e cremoso. In una nuova ciotola monta le uova intere e quando l’impasto sarà liscio e spumoso uniscilo al composto di burro e zucchero a velo, alternando l’aggiunta di farina, fecola e lievito. Versa il tutto in una teglia imburrata e infarinata e livella l’impasto per renderlo omogeneo.
La Torta Paradiso deve essere cotta in forno statico preriscaldato a 170° gradi per circa 45 minuti. Quando la cottura sarà terminata, lasciala raffreddare completamente prima di creare uno strato omogeneo di zucchero a velo. Non ti resta che gustare la tua Torta Paradiso al limone.
La ricetta che ti ho suggerito è quella base per una torta buona anche al naturale. Se desideri un dolce ancora più goloso, ti suggerisco delle piccole modifiche per risultati eccezionali, come il cacao amaro in polvere, per la Torta Paradiso al cioccolato, o una deliziosa farcia, per ottenere, per esempio, una Torta Paradiso con crema pasticcera da leccarsi i baffi.
Per la crema puoi dare spazio alla tua fantasia, seguendo i tuoi gusti e le tue preferenze. Quella che ti propongo qui è quella classica e tanto amata, al profumo di miele e vaniglia. Per completare la tua Torta Paradiso con crema al latte ti occorrono solo tre semplici ingredienti:
A questo punto, ti basterà montare la panna ben ferma, aggiungere il latte condensato, il miele e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto. Taglia la torta a metà e farcisci con la crema preparata in precedenza. Lasciala riposare in frigo per farla rassodare e, dopo aver spolverizzato un po’ di zucchero a velo sulla superficie, puoi assaporare questa torta genuina e fresca, ideale a colazione con un bicchiere di latte o a merenda. Puoi conservare il dolce al naturale per un paio di giorni sotto una campana di vetro per dolci; la Torta Paradiso farcita invece va conservata in frigo.
Come hai visto, la ricetta per la Torta Paradiso e le sue diverse versioni sono semplicie richiedono ingredienti facili da reperire e tutti genuini. Adesso tocca a te seguire i miei consigli per realizzare anche a casa un dolce fresco, soffice e dal gusto divino.
Copyright 2017 Gelateria Mr. Whippy
P.IVA: 07667371210