Ricetta ricotta e pera: il dolce originale della costiera amalfitana

La torta ricotta e pere è un grande classico della tradizione culinaria campana. Semplice e fresca, questa torta fu inventata da Salvatore de Riso – rinomato pasticcere della costiera amalfitana – e, nel tempo, ha conquistato il palato di tutti. Se desiderate gustare tutto il sapore di questa deliziosa torta preparandola in casa, sono qui per svelarvi una golosa e semplice ricetta ricotta e pera, per stupire gli ospiti in ogni occasione di festa.

Ricetta ricotta e pera: quali sono gli ingredienti indispensabili?

Preparare una torta ricotta e pere è una buona scelta: il sapore inconfondibile e la freschezza di questo dolce, infatti, lo rendono perfetto per festeggiare eventi di ogni tipo oppure per concludere in bellezza pranzi e cene con amici e parenti.

Gli ingredienti della ricetta ricotta e pera sono semplici e genuini, perfetti per impiegare in maniera originale le pere fresche di stagione. Questo dolce si compone di due biscotti alle nocciole, che racchiudono una cremosa e delicata crema di ricotta fresca e pere aromatizzata al rum. Vediamo, allora, quali sono tutti gli ingredienti della ricetta torta ricotta e pere e come fare per realizzarne una squisita, pronta a deliziare i palati di tutti.

Ricetta torta ricotta e pere: quali sono gli ingredienti?

La ricetta torta ricotta e pere si compone di pochi e semplici ingredienti, tutti di facile reperibilità. Per realizzare questo dolce, bisognerà partire dalla preparazione del biscotto. Per realizzarlo, avrete bisogno di:

  • 4 uova;
  • 100 g di zucchero;
  • 80 g di burro fuso;
  • 140 g di farina di nocciole;
  • 50 g di farina 00;
  • ½ bustina di lievito per dolci

Invece, per preparare il ripieno della torta ricotta e pera avrete bisogno di:

  • 350 g di ricotta di pecora;
  • 400 grammi di panna fresca;
  • 300 g di pere;
  • 150 g di zucchero;
  • 50 g di amido di mais;
  • il succo di ½ limone;
  • aroma rum o vaniglia

Ricetta torta di ricotta e pere: il procedimento

Selezionati tutti gli ingredienti per la ricetta torta di ricotta e pere, non vi resta che procedere con la preparazione. Cominciate con il biscotto per ricotta e pera alle nocciole:

  • montando le uova con lo zucchero, fino a quando il composto non risulterà chiaro e spumoso;
  • una volta montate le uova, aggiungete ad esse la farina di nocciole, la farina 00 e il lievito setacciati. Con una spatola amalgamate il tutto mescolando dal basso verso l’alto, così da non smontare il composto;
  • assorbite le polveri, aggiungete il burro fuso e mescolate fino al completo assorbimento;
  • versate il composto, dividendolo a metà, all’interno di due stampi a cerniera – precedentemente imburrati e infarinati – da 24 centimetri di diametro;
  • infornate i biscotti, in forno preriscaldato, a 180°c per circa 15 minuti.

Durante la cottura dei biscotti, potete procedere alla preparazione del ripieno della torta ricotta e pere:

  • sbucciate e tagliate le pere a cubetti. Versatele all’interno di una casseruola aggiungendo 50 grammi di zucchero, una noce di burro e il succo di ½ limone;
  • quando le pere avranno rilasciato il loro succo, aggiungete i 50 grammi di amido di mais, così da rendere più denso il composto;
  • mescolate e lasciate addensare il composto e, una volta pronto, fatelo raffreddare in una ciotola;
  • in un altro recipiente, lavorate la ricotta con lo zucchero e l’aroma da voi scelto con uno sbattitore elettrico, fino a quando otterrete una crema;
  • a parte, montate a neve la panna e, una volta pronta, unitela al composto di ricotta mescolando a mano dal basso verso l’alto;
  • aggiungete al composto di ricotta e panna le pere e mescolate delicatamente il tutto, fin quando il composto non risulterà ben amalgamato;
  • trasferite la crema di ricotta e pere su uno dei due biscotti – contenuto all’interno dello stampo, e livellate con una spatola;
  • ricoprite poi con l’altro biscotto, facendolo aderire bene al composto;
  • lasciate assestare la torta ricotta e pere all’interno del congelatore per 1 ora e successivamente in frigorifero per almeno 6 ore, così che il dolce acquisisca il suo sapore e aroma caratteristici.

Assestato il dolce, potrete servirlo ben freddo, decorandone la superficie con una spolverata di zucchero a velo.

La ricetta torta ricotta e pera è semplice e veloce da realizzare. Seguendo i miei consigli, otterrete un dolce squisito e goloso, perfetto da gustare come dessert di fine pasto o come originale dolce di compleanno.

Condividi su :

Copyright 2017 Gelateria Mr. Whippy

P.IVA: 07667371210