Quando ho deciso di dare spazio ad un blog aziendale sul sito nel quale state navigando, l’ho fatto perché ritenevo importante e prezioso far conoscere un po’ meglio il mondo di Mr. Whippy.
Qualcosa che riguardasse anche ciò che, entrando nella nostra sede di Salerno, non trovate esposto nei nostri scaffali, in vetrina o nel nostro ampio bancone di dolci e gelati.
Al dietro le quinte tengo molto: ad alcuni può sembrare strano, come un qualcosa da non rivelare. Che sia una ricetta o un ingrediente di uno dei dolciumi che vi presentiamo. Dietro ogni mia creazione, però, c’è una piccola parte di ciò che sono. Che siano idee, emozioni, esperienze e sensazioni. In ogni momento goloso o in ogni torta che sia, c’è un po’ di Salvatore.
Un po’ della mia storia già la conoscete. Vi ho già raccontato, infatti, del mio amore per la pasticceria, partito da lontano, fin dall’infanzia. Di ricordi di famiglia ne ho davvero tanti: profumi, corse in laboratorio e piccoli nascondigli, che erano come sotterfugi per non farsi vedere e scoprire, di come mi stavo avvicinando ad un mondo che oggi sento mio.
Ma ogni storia che si rispetti, vive momenti negativi e da lì prende forza. Parte, – o, come nel mio caso, meglio – riparte e per assumere nuove forme e vita. I momenti negativi, per me, sono coincisi con il 2013, effetto di una crisi economica che aveva coinvolto anche la storica attività di famiglia.
Dalle crisi, però, ci si riprende con le idee. Quella mia e di mio fratello, appena un anno dopo, ci sembrò subito chiara e convincente. Una gelateria che potesse e sapesse distinguersi da tutte le altre. Non per un cono di una forma mai vista prima o per uno strano materiale per la composizione delle coppette, ma per l’artigianalità, che esaltasse la qualità di Mr. Whippy e che desse luce ad un territorio, la Campania, famoso in tutto il Mondo per la ricchezza dei suoi prodotti.
Pensammo a Salerno come città in cui ottenere la giusta visibilità, che ricercavamo per un progetto ambizioso come il nostro. Una città in pieno sviluppo e poco distante da centri turistici riconosciuti in ogni dove.
Al nome ci pensarono le nostre origini australiane, di cui ho già accennato. L’Australia è una terra distante solo geograficamente. In realtà nasconde legami profondi con l’Italia: pensate al modo con il quale valorizzano il territorio e le proprie bellezze paesaggistiche.
A convincerci fu uno zio che non sentivamo da tempo e un furgoncino che, in uno dei quartieri della città australiana nella quale viveva, vendeva gelati ed emozioni promuovendosi con un nome che ad impatto ci sembrò assai bizzarro. Si trattava di Mr. Whippy. La connessione tra le finalità di quel piccolo furgone e la nostra idea di business ci sembrò un segno di un destino che ancora non conoscevamo. Finimmo per sceglierlo come nome per la nostra sede di Salerno. L’ultimo elemento che ci mancava prima di metterci a lavoro tra planetarie, glassatrici e forni.
Nei prossimi articoli vi racconterò più approfonditamente dell’idea d’artigianalità seguita da Mr.Whippy.
Copyright 2017 Gelateria Mr. Whippy
P.IVA: 07667371210