La Befana: tradizioni e curiosità di questa golosa festività

Una delle tradizioni italiane più attese dell’anno, che va a concludere in bellezza le festività natalizie, è la Befana. Festeggiata il 6 gennaio, questa festività è apprezzata da tutti proprio per il suo simbolo: la Befana, una simpatica vecchietta che dispensa dolciumi di ogni genere. Vi siete mai chiesti, però, da dove nasce questa tradizione e quali sono le curiosità legate a questa festività? Scopritele con me in questo articolo!

La Befana: la festività natalizia più dolce e golosa che ci sia

La Befana è una dolce festività che ricade il 6 gennaio di ogni anno e che conclude le festività natalizie. Questa tradizione tipicamente italiana è celebrata calorosamente da tutti, poiché permette di concludere il periodo natalizio nel migliore dei modi, concedendosi momenti di magia e golosità. Da dove deriva, però, il nome di questa festività? Il termine Befana deriva dal greco Epifaniache significa “apparizione, manifestazione”. L’apparizione in questione è di una simpatica vecchina che, nella notte dell’Epifania, si manifesta per consegnare dolcetti. Nell’immaginario collettivo questa vecchietta appare gobba, col naso aguzzo e che, a cavallo di una scopa, vola nella notte per consegnare i dolci doni. Perché, però, questi doni vengono consegnati proprio all’interno di una calza? Scopriamo cosa si cela dietro questo curioso gesto.

La befana e la calza: il simbolo per eccellenza di questa festività

Oltre al simbolo della Befana in sé, rappresentato dalla simpatica vecchina, è la calza della Befana il dono più atteso dell’Epifania. È tradizione, infatti, che in questo giorno si ricevano calze colorate, di dimensioni differenti, colme di dolcetti e caramelle.

La tradizione della Befana, però, ha origini antichissime. La leggenda narra che, quando i Re Magi si recarono alla grotta del Gesù Bambino a Betlemme, si fermarono per chiedere informazioni ad una signora che potesse loro indicargli la strada esatta. I Re Magi, per ringraziare la vecchietta delle informazioni ricevute, la invitarono a seguirli ma lei rifiutò. La vecchietta, però, si sentì in colpa e decise di omaggiare il gentile gesto dei Re Magi offrendo loro un cesto colmo di leccornie in segno di pentimento. Per questo, decise di uscire di casa e andare a cercarli ma non li trovò. Allora, la vecchietta decise di lasciare questi dolcetti in dono ai bambini, ponendoli all’interno degli scarponcini posti dinanzi all’uscio delle loro abitazioni. Da quel momento, quindi, i bambini cominciarono a lasciare ogni 6 gennaio le loro scarpe davanti casa, così che la Befana potesse riempirle di golosità.

Befanotta: la calza per il giorno della Befana più originale di sempre

In occasione di questa dolce tradizione, ho pensato di proporre nel mio store un’originale versione della calza per il giorno della Befana. Mister Befanotta, infatti, è una calza particolare e golosa, colma delle mie deliziose spalmabili in diversi gusti e due snack Happy Hippo. Questa calza simbolo della Befana è perfetta come gradito regalo per questo giorno così goloso e permette un’esperienza di gusto davvero particolare. Le spalmabili contenute al suo interno, infatti, permettono di gustare tutto il sapore degli snack italiani più amati di sempre in una versione cremosa. Potrete concedervi, infatti, un momento di golosità gustandole al cucchiaio, spalmandole sui dolci tipici della tradizione natalizia – come il pandoro o il panettone – ma anche utilizzandole per arricchire dolci di ogni tipo, come pancakes o cupcakes.

La tradizione della Befana, quindi, è una delle più amate dagli italiani. Se desiderate renderla ancora più speciale, non vi resta che fare scorta di mister Befanotte per regalarle ai vostri cari, così da trascorrere una Befana originale e certamente golosa.

Condividi su :

Copyright 2017 Gelateria Mr. Whippy

P.IVA: 07667371210