Come fare la colomba pasquale: la ricetta golosa di Mr Whippy

La colomba pasquale è il dolce per eccellenza della Pasqua. Realizzata con un soffice impasto lievitato e ricoperto da una golosa glassa, questo dolce tipico della tradizione italiana soddisfa i palati di tutti e chiude in bellezza il pranzo pasquale.

Se siete curiosi di scoprire come fare la colomba di Pasqua direttamente a casa vostra, ecco la ricetta delle colombe pasquali di Mr Whippy e i passaggi da seguire per realizzarla: sono certo che realizzerete un dolce che farà la felicità di tutti voi.

La ricetta colomba di Pasqua di Mr Whippy: morbidezza e golosità ad ogni morso

Per preparare la colomba di Pasqua, dovrete procurarvi innanzitutto gli ingredienti di ottima qualità. Sono questi, infatti, che faranno la differenza e che vi permetteranno, poi, di ottenere un risultato perfetto, sia nel gusto che nell’aspetto. Ricordate che per realizzare una colomba sofficissima, dovrete prestare attenzione anche alla lievitazione dell’impasto: più lo farete lievitare, più garantirete al prodotto finale una consistenza morbida e inconfondibile.

La ricetta della colomba pasquale di Mr.Whippy prevede la realizzazione di due impasti differenti – sia negli ingredienti che nei tempi di lievitazione – che poi dovranno essere miscelati insieme nella fase finale, prima della cottura. Questo duplice impasto permetterà alle vostre colombe pasquali di essere soffici e ben lievitate, per un risultato professionale anche in casa.

Quindi, quali sono gli ingredienti che vi serviranno per una colomba dolce e fragrante? Ecco le dosi per il primo impasto:

  • 400 g di farina bianca;
  • 200 g di lievito naturale;
  • 100 g di burro;
  • 160 g di acqua;
  • 100 g di zucchero;
  • 120 g di tuorlo d’uovo;
  • 4 g di malto;

Ecco le dosi per il secondo impasto:

  • 4 g di sale;
  • 40 g di miele d’acacia;
  • 2 g di aroma mandarino;
  • 50 g di pasta di mandorla a cubetti;
  • 60 g di burro;
  • 100 g di arancia candita;
  • 40 g di acqua;
  • 50 g di zucchero:
  • 120 g di tuorli d’uova;
  • 1 bacca di vaniglia;
  • 1 g di aroma pasta d’arancio;

Il procedimento per realizzare la golosa colomba pasquale di Mr Whippy

Selezionati gli ingredienti e le giuste dosi per la colomba di Pasqua, non ci resta che iniziare con il procedimento per il primo impasto.

  1. Nell’impastare, mettete lo zucchero e l’acqua ad una temperatura di 22°C per formare uno sciroppo. Quindi, aggiungete la farina, il lievito ed il malto.
  2. Dopo quindici minuti, a pasta formata, incorporate il burro morbido non sciolto e i tuorli.
  3. Lavorate la pasta fino a che sia liscia ed elastica, stando attendi che non diventi troppo lucida: l’operazione di impastamento non dovrebbe durare più di 25 minuti.
  4. Mettete quindi a lievitare la pasta, coprendola con una pellicola, in un luogo caldo e asciutto per circa 10-12 ore, o fino a quando l’impasto non abbia triplicato il suo volume.

Quando il primo impasto della colomba pasquale sarà ben lievitato, potrete dedicarvi al procedimento del secondo impasto:

  1. Impastate aggiungendo alla pasta lievitata fatta in precedenza, la farina, il sale e gli aromi e lavoratela fino a che diventa liscia ed elastica. Questa operazione dovrà durare circa una ventina di minuti.
  2. Aggiungete poi lo zucchero e metà dose dei tuorli d’uovo, fate incorporare il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea. Aggiungete, quindi, il burro morbido,non sciolto e la restante dose di tuorli d’uovo.
  3. Impastate bene il tutto formando una pasta setosa, accertatevi che la sua consistenza sia perfetta e, se così non fosse, aggiungete all’impasto 40 grammi di acqua.
  4. Incorporate poi la frutta e la pasta di mandorle all’impasto e continuate ad impastare per 3-4 minuti, affinché la frutta si amalgami all’impasto in maniera uniforme.
  5. Formate quindi un panetto e disponetelo su delle assi per farlo lievitare lievitazione per circa 40 minuti.
  6. A questo punto, mettete il panetto all’interno dell’apposito stampo per colomba, avendo cura di allungarlo ai 2 lati per darle la forma della colomba pasquale.
  7. Lasciate, quindi, lievitare nuovamente l’impasto in un luogo caldo e asciutto per circa 6-7 ore, o fino a quando esso non arrivi al bordo dello stampo.
  8. Adesso, quindi, è il momento di cuocere la colomba di Pasqua, in forno statico a 180°C per circa 50 minuti.

Per mantenere integri la forma e la fragranza della colomba dolce dopo la cottura, vi consiglio di girarla immediatamente con le apposite pinze in acciaio e di lasciarla riposare in questa posizione per circa 10-12 ore. Trascorso questo tempo, potrete poi dedicarvi alla farcitura e alla decorazione. Per decorare la colomba pasquale in maniera tradizionale avrete bisogno di glassa, granella di zucchero e mandorle ma, per soddisfare i più golosi, ho pensato ad una farcia insolita e ricca di gusto.

Colomba farcita fatta in casa: il segreto per il dolce di Pasqua più goloso di sempre

Come farcire e decorare la colomba di Pasqua fatta in casa, se non con le mie golose Mr Spalmabili? Queste deliziose creme spalmabili sono l’ideale per farcire con gusto la colomba dolce. Cioccolato fondente o bianco, pistacchio o Happy Hippo, Mister Oro Nero o Mr bueno, scegliete il gusto che più preferite. Vi basterà, infatti, spalmare un generoso strato di crema su ogni fetta di colomba pasquale e guarnirla con granella di nocciole o riccioli di cioccolato: l’effetto stupore sarà assicurato.

Dunque, ora che conoscete la mia ricetta della colomba farcita con crema di Mr Whippy, non vi resta che mettervi all’opera. Sono certo che, con l’aggiunta delle mie deliziose creme spalmabili realizzerete le versioni più golose di questo dolce, pronte a stupire i palati di tutti. Se però non volete cimentarvi con questa sfida, non dimenticate che ho preparato per voi delle colombe artigianali davvero squisite. Non perderle!

Condividi su :

Copyright 2017 Gelateria Mr. Whippy

P.IVA: 07667371210