L’Epifania tutte le feste si porta via: così recita questo detto popolare italiano che racchiude a pieno tutto lo spirito di questa golosa ricorrenza. L’Epifania, come sappiamo tutti, viene festeggiata il 6 gennaio – dodici giorni dopo Natale – per concludere in dolcezza il magico periodo della festività. La calza della Befana, come saprete, è il simbolo per eccellenza di questa tradizione: colma di dolciumi e golosità di ogni genere, è il dono che desiderano con impazienza i più piccoli, ma anche – inutile lo neghiamo – anche gli adulti più golosi. Se siete, quindi, alla ricerca di una calza della Befana unica e originale, ho qui qualche idea per voi e una golosa sorpresa.
Facile accontentarsi di una qualsiasi calza della Befana. Quando si tratta di un regalo, però, è bene puntare tutto sull’originalità. La sorpresa sarà certamente più apprezzata, che si tratti di un bambino ancora fedele all’idea della strega benevola che, aggirandosi nella notte, dispensa caramelle e dolciumi, o di un adulto, che si ostina a non voler lasciarsi alle spalle certe tradizioni.
Come stupire, dunque, grandi e piccoli con una calza della Befana originale? Le dimensioni, sicuramente, sono il primo modo per stupire. Una calza grande, con tante caramelle e dolci, può dare grandi soddisfazioni, guardando il volto di chi la riceverà. Attenzione a non esagerare, però, come hanno fatto a Viterbo, dove è stata approntata una calza della Befana lunga ben 52 metri e pesante circa 400 chilogrammi. Per trasportarla, pensate, sono state necessarie circa cento Befane e ben quindici automobili. Le dimensioni, tuttavia, non sono tutto. Scegliete quindi una calza di dimensioni generose, ma poi, concentratevi sul resto. Altre due sono gli aspetti su cui potete concentrarvi: la calza stessa e il suo contenuto.
Per quanto riguarda il primo aspetto, in commercio potete trovare davvero di tutto: dalla classica calza della Befana in juta a quelle in pannolenci, fino a quelle più ricercate in lino, jeans o altro tessuto. Se il destinatario è un bambino, facile indirizzarsi sulla calza dei suoi personaggi televisivi o cinematografici preferiti. Questo, però, non esclude la possibilità di ricercare una soluzione più originale. Alcuni, per esempio, arrivano a fabbricarsi da soli la calza, andando a inserire elementi personalizzati. Una lettera, per esempio, oppure un piccolo peluches. Magari, potete fare una bambolina di pezza con le sembianze del piccolo ricevente: l’effetto per il bambino che la riceverà sarà certamente forte, stupito dal fatto che la Befana abbia pensato proprio a lui.
Se il destinatario invece è un adulto, allora potete sbizzarrirvi con la fantasia. Le calze della Befana in commercio possono essere un punto di partenza per creare il vostro regalo. Potete optare, per esempio, per un vero calzino da riempire con le caramelle e i dolci di vostro gradimenti. Però, ricordatevi di inserire nel calzino anche l’altro: il regalo sarà doppio! In alternativa, potete scegliere calze dalle forme bizzarre: avete mai pensato, per esempio, di regalare una calza a forma di cane o di gatto agli amanti degli animali? Oppure, per novelli genitori, a forma di scarpina da neonato o di tutina. Alla fine, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Una volta scelta la calza giusta, però, è arrivata l’ora di dedicarsi al contenuto.
Certo, la calza è importante. Più di questa, però, lo sono i dolci contenuti al suo interno. Qui c’è solamente l’imbarazzo della scelta: caramelle, cioccolatini, lecca-lecca. Dovete solo sforzarvi di ricordare i gusti di chi riceverà la calza. Oppure, affidarvi ai vostri gusti. Nella calza della Befana moderna, però, non ci vanno solamente dolci. Ultimamente, infatti, molti usano la calza per inserire anche piccoli regali: giocattoli, se si tratta di un bambino o una bambina, prodotti per il make-up, se la calza è destinata ad una donna o un uomo, libri, biglietti per concerti o qualsiasi altra cosa vi venga in mente. Pensate che alcuni hanno usato la calza della Befana per inserirvi una sorpresa davvero speciale: la proposta di matrimonio. Se siete alla ricerca di una calza della Befana davvero speciale, però, lasciate che vi dia un consiglio davvero utile.
L’attenzione che rivolgo ai trend del momento e alle esigenze dei miei clienti mi hanno portato alla creazione di una calza della Befana a modo mio, realizzata appositamente per deliziare i palati più golosi: la Befanotta.
La calza della Befana, è risaputo, deve contenere le leccornie più apprezzate e desiderate da grandi e piccini. Volevo, però, dare la possibilità di gustare tali leccornie in una modalità del tutto diversa, che fosse golosa sì, ma altrettanto originale. Per questo, la calza della Befana firmata Mr. Whippy, è colma delle mie deliziose spalmabili, le creme rigorosamente artigianali proposte nel mio store. Il gusto unico e inconfondibile di queste creme, che esaltano la bontà dei dolci italiani più amati di sempre, vi garantirà un’esperienza unica, dalla consistenza certamente cremosa ma dalla golosità estrema. Potrete, infatti, degustarle al cucchiaio o anche spalmandole su fette di pane o su pandoro e panettone, i dolci classici della tradizione natalizia italiana.
Non vi resta, dunque, che scoprire la bontà della calza della Befana firmata Mr. Whippy: sono certo che sarà il dono ideale per i più golosi e per gli amanti delle novità, che non intendono rinunciare all’innovazione nemmeno nel periodo più tradizionale dell’anno.
Copyright 2017 Gelateria Mr. Whippy
P.IVA: 07667371210