Biscotti di Halloween: golosi per natura, buoni da paura

I dolci sono indubbiamente centrali nella festa di Halloween. La tradizione, come sappiamo, vuole che i bambini mascherati da personaggi spaventosi vadano di porta in porta a recitare il classico “dolcetto o scherzetto?”, guadagnandosi dolciumi in quantità, fra i quali, naturalmente, i miei preferiti: i biscotti di Halloween.

I biscotti di Halloween: un dolce tipico della tradizione

La dolcezza di questa notte di fine ottobre non finisce con le caramelle. Sono tanti i dolci tipici della tradizione americana: le pumpkin pie, le mele caramellate e le soul cakes riempiono le abitazioni con il loro profumo e l’animo delle persone con la loro tradizione. Le soul cakes, per esempio, sono dei biscotti morbidi (da cui la definizione di cakes), che vengono dati ai soulers, ossia ai bambini che bussano di casa in casa. La leggenda vuole che ogni biscotto mangiato liberi un’anima del Purgatorio verso il Paradiso.

Personalmente, mi piace molto preparare qualche vassoio di questi biscotti colorati e dalla forma fantasiosa, per condividerli con la famiglia, con gli amici e, naturalmente, con i bambini che vengono a bussare alla mia porta. Ecco qual è la ricetta che utilizzo per preparare i miei biscotti di Halloween.

Ricetta biscotti halloween: quali sono gli ingredienti?

Di ricette di biscotti di Halloween ne esistono tantissime, ma quella che piace a me è la ricetta originale che prevede di utilizzare solamente un impasto semplice e fragrante al burro. Come dico spesso, la genuinità di ingredienti semplici sono la chiave per arricchire il gusto di un prodotto di qualità. La pasta frolla è uno di quei prodotti. Per realizzare i biscotti, infatti, bastano solamente:

  • 270 g di farina
  • 125 g di burro
  • 125 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di limone
  • cannella

Se decidi di decorarli con la glassa colorata, servono semplicemente:

  • 200 g zucchero a velo
  • 3 cucchiai di acqua
  • coloranti alimentari

Ricetta Biscotti di Halloween: procediamo!

Ora che sai cosa ti serve, non ti resta che scoprire i passaggi. Per prima cosa, unisci in una ciotola la farina setacciata, la vanillina, lo zucchero, un pizzico di sale e una spolverata di cannella, mescolandole per bene con un cucchiaio. Successivamente, crea una fontanella in cui inserire il burro a pezzetti. Il burro dovrà essere ben freddo, così potrai sbriciolarlo con le dita insieme alle polveri.

A questo punto, crea di nuovo una fontanella. Questa volta, inseriscici le due uova e la scorza di limone e, piano piano, incorporali con una forchetta al resto degli ingredienti. A questo punto, non ti resta che impastare con le mani per amalgamare definitivamente tutti gli ingredienti. Fai attenzione a non lavorare troppo l’impasto: più viene lavorata, più la pasta frolla si scalda e rischia di impazzire. Il segreto è lavorarla rapidamente, usando principalmente i polpastrelli.

Alla fine, otterrai un panetto liscio che dovrà riposare in frigo per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo necessario, stendi su un piano da lavoro infarinato l’impasto con l’aiuto di un mattarello, fino a raggiungere lo spessore indicativo di un centimetro. A questo punto, scegli le formine che più ti piacciono e ricava i biscotti. Disponili, dunque, su una teglia ricoperta di carta forno e poi ponili in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti. Una volta cotti, lascia raffreddare completamente i tuoi biscotti a temperatura ambiente.

Nel frattempo puoi preparare la glassa. Per prima cosa, scalda l’acqua. Con l’aiuto di una spatola, poi, unisci lo zucchero a velo ai tre cucchiai di acqua calda. Lavorali fino a ottenere un composto denso. Nel caso in cui risulti troppo liquido, aggiungi gradualmente altro zucchero a velo fino ad ottenere il risultato desiderato.

Quando la consistenza è quella giusta, aggiungi qualche goccia di colorante a tuo piacere.

A questo punto munisciti di fantasia, e con l’aiuto del sac à poche, dai vita e colore ai tuoi biscotti. Adesso, però, è il momento del segreto: ci sono altri modi squisiti per decorare i biscotti Halloween!

Le mister spalmabili firmate Mr Whippy: buone da paura!

Puoi rendere questi biscotti golosi, oltre che spaventosamente belli. Basterà stendere uno strato delle nostre spalmabili su un biscotto vuoto e coprirlo con un secondo biscotto decorato. Impossibile non addentare un biscotto di Halloween a forma di gatto ripieno di Mister spalmabile al pistacchio, ricca del sapore autentico dei pistacchi siciliani, o un altro a forma di streghetta, ripieno alla Mister spalmabile bueno.

Un altro modo è sostituire la glassa con le creme per la decorazione, scegliendole in base al colore. Per esempio, puoi guarnire dei biscottini di Halloween a forma di ragnetto con la Mister spalmabile nutellotta, la nostra classicissima crema alle nocciole e cacao. Per i fantasmini bianchi puoi scegliere la nostra delicatissima Mister spalmabile al cioccolato bianco.

Queste sono alcune delle mie proposte, ma ti basterà un’occhiata a tutte le nostre creme per trovare quella adatta a te e ai tuoi peccati di gola. Parola di Mr Whippy!

Condividi su :

Copyright 2017 Gelateria Mr. Whippy

P.IVA: 07667371210